IV EDIZIONE 1999-2000
I vincitori, i segnalati e i partecipanti
Sezione Narrativa – Vincitori
Il giuramento , di Damiano Giovanni (Dino) Frisullo
***
Sezione Narrativa – Segnalati
Agostino
Andrea Carbonari
Calma e gesso
Sandra Cartacci
Con i piedi nel acqua
Adriana Gava
Con la gonna lunga a Berlino
Antonella Dolci
Il messaggio segreto
Jean-Pierre Pisetta
Il mio cane avrà pur diritto a fare una passeggiata
Pierluigi Sensi
Lettera di un’emigrata
Gabriella Mazzantini
Natali di un vagabondo
Amedeo Sala
Nostalgia di un paese lontano (Pagine)
Giuseppe Laudicina
Sette chili di carbone al giorno
Jacqueline Spaccini
Storie di emigranti
Giovanni Galli
Verso l’ignoto sul ‘S.S. Antelope’
Virginia Nathan
Volver (Tornare)
Adriana Bonilauri
***
Sezione Narrativa – Gli altri partecipanti
Dall’Italia… con amore
Angela Miquel Novajra
Emigrante
Pasquale Zucchi
Esodo 2000
(Una moderna Odissea)
Umberto Polizzi
Il paese dalle mille colline
Abiola Sheka Gorge
Operaia a New York
Pia Carli
Terra straniera
Pasqualina Satriano
Sezione Memorialistica e Biografie – Vincitori
***
Sezione Memorialistica e Biografie – Segnalati
Alfredo e i suoi fratelli: Liegi-Lucca e ritorno
Maria Virginia Paradisi
Macaronì
Antonio Marionni
Un Italiano in America
Vittorio Salterini
Uno straniero a vita
Ana Alejandra Germani
***
Sezione Memorialistica e Biografie – Altre opere
Dove nacquero i figurinai lucchesi
Anchise Bartoli
Esperienza dell’emigrato
Stanislao Carbone
L’esilio volontario
Alessandro Caroli
Letteratura dell’emigrazione: emigrati lucchesi, scrittori
David Rovai
Quel magico giugno 47
Bruno Berrettini
Ritratto di Ezio Luisini di Ferentillo – Umbria
(L’emigrante più rispettato in West Australia)
Alfredo Strano
Toniazzo Luigi, il mio viaggio in America
Pierfranco Conero
Un martire italiano della libertà brasiliana, precursore dei motti della “Giovane Italia” e di Garibaldi anche in Sudamerica
Giambattista Serra
Un titolo di studio
Costantina Frau
Una emigrante
Pompilia Nannini
Il lungo viaggio senza ritorno
Aldo Cesar Zappellini
Sezione Saggi e Ricerche – Vincitori
Fenomeno migratorio italiano in America Latina
Riassunto tesi di dottorato
di Camilla Cattarulla
Immaginario delle lingue, perdita e mantenimento delle lingue in contesto migratorio:
gli italiani in Germania
di Grazia Maria Interlandi
Ingredienti d’Identità in Viaggio
di Stefania Guerrucci
***
Sezione Saggi e Ricerche – Segnalati
Ferdinando Gagliardi, un pisano nella terra dei canguri
Luciano Luciani
Giuseppe Ciancabilla, uno sguardo sull’anarchismo italoamericano di inizio Novecento
Mario Mapelli
Le politiche linguistiche dell’Unione Europea verso i migranti
Michela Piazzi
L’immigrazione italiana a Rio de Janeiro: tracce storiche
Danúsia Torres dos Santos
L’immigrazione straniera a Spoleto
Roberta Colonnelli
Ruggero Jacobbi, o della transizione necessaria: strategie di modernizzazione teatrale in
Brasile tra tradizione comica e mercato culturale (1950-1960)
Alesandra Vannucci
Strumenti per la rilevazione della condizione linguistica e socioculturale in situazione di contatto.
L’Italiano dei figli di immigrati
Eleonora Fragai
***
Sezione Saggi e Ricerche – Altre opere
Storie di vita di immigrate e immigrati marocchini a Foligno
Il contesto socio-culturale del Paese di origine, la decisione di emigrare, il progetto migratorio,
il mutamento delle condizioni di esistenza, la dinamica dei modelli concernenti la gravidanza, il
parto e l’educazione dei figli.
Monica Masci